E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il G.U. n. 152 del 3 luglio 2009) il D.P.C.M. 6 maggio 2009 recante “Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l’immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell’articolo 9, comma 7, del decreto- legge 31 gennaio 2007, n.7”
All’interno del provvedimento sono contenute indicazioni rilevanti per quanto concerne il possesso e l’impiego della Posta Elettronica Certificata (PEC) da parte delle imprese. In particolare all’articolo 8, intitolato “Indirizzo elettronico dell’impresa” si scrive:
1 . Nel modello di Comunicazione unica, è indicata la casella PEC corrispondente alla casella dell’impresa, ai fini dell’invio degli esiti delle domande e delle iscrizioni e di ogni altra comunicazione o provvedimento relativo al procedimento. Qualora l’impresa non disponga di una casella PEC lo dichiara nella comunicazione unica, indicando le modalità per la ricezione della comunicazione circa l’assegnazione di una casella ai sensi del comma 2.
2. Nel caso l’impresa non sia provvista di casella PEC, le camere di commercio provvedono immediatamente ad assegnare una casella PEC ai fini del procedimento senza costi per l’impresa, ai sensi dell’art. 9, comma 6, del decreto-legge n. 7 del 2007. Le istruzioni operative sono pubblicate in opportuna sezione del sito, dandone comunicazione ai sensi del comma 1.
3. La casella dell’impresa è iscritta al registro delle imprese ai sensi dell’art. 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005.
Ti potrebbe interessare anche
Firma elettronica per contratti bancari: la dubbia interpretazione della Cassazione
Con ordinanza del 9 aprile 2021, n. 9413, la Suprema Corte di Cassazione affronta il tema della firma elettronica e dell’idoneità del documento informatico a integrare la forma scritta, ripercorrendo l’evoluzione della...
La dematerializzazione dei titoli di credito, il modello di legge sviluppato dall’UNCITRAL
La legge modello sui titoli di credito elettronici è un testo di diritto commerciale particolarmente innovativo che ha richiesto un lungo lavoro di studio e coordinamento del gruppo di lavoro sul commercio elettronico...
Smart contract e blockchain, un inquadramento di diritto contrattuale
Vi proponiamo qui il saggio a firma di Giusella Finocchiaro e Chantal Bomprezzi dal titolo “A legal analysis of the use of blockchain technology for the formation of smart legal contracts”. Il saggio, in lingua...
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento