Si fa più complessa la tenuta di siti ed altri spazi web da parte delle aziende. Le novità sono collegate al dettato della Legge 7 Luglio 2009, n. 88 (c.d. “Legge Comunitaria“), contenente le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee.
Il passaggio dirimente rispetto agli obblighi informatici delle aziende è contenuto all’art.42, che modifica l’art. 2250 del Codice Civile. Secondo il dettato di tale articolo le società per azioni, quelle in accomandita per azioni e le stesse SRL che dispongano di “uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico” sono tenute ad indicare, all’interno di tale spazio diversi dati, ed in particolare:
– La sede sociale, l’ufficio del registro delle imprese presso cui la società è iscritta e il numero di iscrizione;
– Il capitale sociale quale risultante dall’ultimo bilancio;
– L’eventuale stato liquidatorio della società;
– L’eventuale presenza di un socio unico
Si tratta di adempimenti obbligatori, non procastinabili- la Legge n. 88/2009 è già in vigore- e non limitati ai soli siti web. Il riferimento del Legislatore a spazi elettronici destinati alla comunicazione collegati ad una rete telematica fa infatti pensare che non siano esentati dai nuovi obblighi di comunicazione anche i blog, gli account su social network e ogni altra forma di comunicazione digitale riconducibile all’azienda.
In caso di inottemperanza, sono previste d sanzioni amministrative pecuniarie per un importo variabile tra i 206 ed i 2065 Euro.
Ti potrebbe interessare anche
Sovranità digitale, valori dell’Europa e nuove frontiere
Vi proponiamo qui l’articolo di Giusella Finocchiaro apparso su Il Sole 24 Ore il 27 aprile 2021. Oggi la riflessione sulle regole del digitale implica necessariamente una riflessione sulla sovranità. Fino a poco...
Video: Innovazione tecnologica e transizione digitale, risvolti di un processo ineluttabile
La pandemia ha accelerato i processi e le trasformazioni che erano già presenti nelle nostre società e nei nostri sistemi di sviluppo. La tecnologia ha esponenzialmente velocizzato i processi produttivi, industriali e...
La dematerializzazione dei titoli di credito, il modello di legge sviluppato dall’UNCITRAL
La legge modello sui titoli di credito elettronici è un testo di diritto commerciale particolarmente innovativo che ha richiesto un lungo lavoro di studio e coordinamento del gruppo di lavoro sul commercio elettronico...
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento