I social network stanno diventando una dimensione significativa per ogni tipo di organizzazione- quelle pubbliche come quelle private. Sui social network si fanno circolare informazioni sui propri prodotti, si creano campagne, si può financo fare selezione del personale.
Allo stesso tempo, l’accresciuta importanza degli spazi sociali online suggerisce la necessità per le aziende di individuare delle linee comportamentali, in grado di orientare il comportamento dei dipendenti una volta che si trovano su Facebook, MySpace o un’altra delle tante piattaforme di social networking.
La questione è del tutto aperta e non esistono ancora standard condivisi in proposito. In compenso, però, qualcuno si è già organizzato per mappare le policy in proposito delle maggiori corporations mondiali. Il sito in questione, significativamente chiamato Social Media Governance, si presenta come una semplice tabella all’interno della quale ad ogni azienda corrisponde un link con la policy sui social network rispettiva.
Ti potrebbe interessare anche
Riflessioni a margini del presunto compleanno del www….
Il web non è sempre esistito. Tantomeno Internet. Quando ricordo questi fatti evidenti ogni anno, all’inizio del mio corso di Diritto di Internet, alcuni studenti mi guardano stupiti. Quando pensiamo che 25 o 27...
55 visualizzazioni
Inghilterra: polemiche sui profili social dei detenuti in massima sicurezza
Un recente caso in Inghilterra riapre il dibattito sulle limitazioni all’accesso a Internet per i carcerati. In seguito ad un’inchiesta, del quotidiano Yorkshire Evening, cinque detenuti del penitenziario di...
25 visualizzazioni
Agenda Digitale per la città di Bologna, istituito il Comitato Scientifico
Si è recentemente tenuto il primo incontro del Comitato Scientifico Agenda Digitale di Bologna, un nuovo organo formato da professori universitari, imprenditori ed esperti di comunicazione web. Tra i membri del Comitato...
24 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento