Hadopi è in linea con i principi costituzionali e può quindi diventare Legge dello stato francese. E’stata la stessa Corte Costituzionale a deciderlo, con un pronunciamento reso pubblico lo scorso 22 Ottobre.
La norma prevede sanzioni penali di due tipi: da una parte, sospensione forzosa della linea internet per un anno agli IP cui vengano recapitati tre avvisi per download illegale; dall’altra multe fino a 300000 Euro e detenzione fino a 2 anni per i recidivi.
In prima scrittura la legge, che prende il nome dalla costituenda Haute autorite’ pour la diffusion des ouvres et la protection des droits sur Internet, attribuiva ai componenti di Hadopi la facoltà di disconnettere direttamente- senza passare cioè per un giudice- le linee internet degli utenti “pirata”. E proprio questo potere attribuito all’Autorità aveva portato ad un giudizio di non costituzionalità da parte della Corte Costituzionale.
La nuova versione accoglie i rilievi dei giudici supremi e ridimensiona il ruolo della Commissione Hadopi, cui viene attribuito soltanto il compito di segnalare gli illeciti ai giudici di primo grado. Saranno poi le Corti a dover esaminare ed eventualmente sanzionare i comportamenti illegali.
Ti potrebbe interessare anche
2019 e nuove tecnologie: un anno da ricordare
Il 2019 è stato un anno di svolta nel panorama del diritto applicato alle nuove tecnologie. Sono molte le novità che hanno avuto un impatto diretto nella gestione della pubblica amministrazione, delle aziende e dei...
169 visualizzazioni
Pubblicate le linee guida sulla compliance Antitrust
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato le Linee Guida sulla compliance antitrust, al fine di fornire alle imprese un orientamento riguardo il contenuto del programma di compliance e i...
113 visualizzazioni
Cassazione: violazione della privacy nel programma "Scherzi a Parte", respinto il ricorso Mediaset
Un odontoiatra era comparso nella trasmissione “Scherzi a parte” in veste d’attore, in un contesto del tutto estraneo alla sua professione, ma durante il programma erano stati resi pubblici sia il suo...
243 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento