I provider hanno il dovere di operare filtri tecnologici nei confronti di coloro che si connettono al sito Pirate Bay. E’ quanto hanno sostenuto dinanzi al giudice norvegese i legali del consorzio, formato da 23 aziende, che rappresenta gli interessi dei produttori di contenuti locali. L’apertura del fascicolo si è resa necessaria a fronte del rifiuto di Telenor, il principale Internet Service Provider del paese, di filtrare le connessioni dei propri abbonati.
“Telenor ha sia l’obbligo morale che la tecnologia necessaria a fare in modo che gli utenti norvegesi smettano di utilizzare The Pirate Bay” argomenta il legale Rune Ljostad nella ricostruzione fatta da Punto Informatico. Tanto più che, almeno stando alle major, il mancato blocco da parte dell’ISP avrebbe avuto un impatto considerevole (e negativo) sugli introiti delle case discografiche, ed un corrispondente impatto positivo su quelli della stessa Telenor. “Sappiamo – ha detto l’avvocato – che gran parte dei netizen norvegesi viola il copyright a mezzo file sharing e non vi è alcun dubbio che l’azienda guadagni una quantità considerevole di denaro grazie a tale attività illegale”.
Il provider incriminato, per sua parte, si è difeso invocando i principi della legge norvegese in materia, secondo i quali il fornitore di connettività non è imputabile di alcuna responsabilità rispetto ai contenuti veicolati dai suoi abbonati.
Ti potrebbe interessare anche
Fine del monopolio SIAE: la Corte Costituzionale ha ritenuto legittima la decretazione d’urgenza
La Corte Costituzionale (sentenza n.149/2020) ha affermato che il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi...
572 visualizzazioni
Un convegno sulle sfide del recepimento della direttiva sul copyright – Roma, 11 settembre 2019
La Direzione Generale Biblioteche ed Istituti Culturali del Ministero per i Beni culturali, in collaborazione con il CREDA (Centro di Ricerca d’Eccellenza per il Diritto d’Autore – Università Europea di Roma) e la...
218 visualizzazioni
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea la nuova direttiva sul copyright che tutela i creatori di contenuti
Il 17 maggio 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale europea la Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato...
497 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento