Sono una delle minacce più subdole ed insidiose proposte dall’internet contemporanea, e colpiscono ogni giorno migliaia di persone in tutto il mondo. Sono i dialers parassiti, programmi tipo .exe che una volta installati sulle macchine “ospiti” le re- instradano automaticamente verso numeri telefonici a pagamento, inducendo surrettiziamente il download di oggetti digitali come suonerie, musica, sfondi per il computer. Il tutto all’insaputa del proprietario e con pesanti ricadute sulla bolletta.
Ma adesso una sentenza della Suprema Corte fornisce nuovi strumenti di difesa ai cittadini colpiti da questo tipo di truffa. La Cassazione ha infatti deciso che nel caso in cui l’utente contesti gli addebiti in bolletta Telecom- ivi compresi quelli collegati all’uso di numeri a pagamento riconducibili a traffico internet- il gestore dovrà fornire loro i tabulati integrali prima di poter procedere ad un eventuale “taglio” dell’utenza telefonica.
In passato è spesso accaduto che, a fronte di addebiti “sospetti”, gli abbonati si siano rifiutati di versare a Telecom il corrispettivo richiesto, salvo incorrere poco dopo nella sospensione della linea da parte del gestore.
La legge obbliga i siti web che fanno uso di dialers a comunicarne la presenza a tutti i visitatori. Tuttavia, nella prassi, coloro che erogano questo genere di servizi tendono a fornire l’informazione sui redirect automatici nella maniera più opaca possibile, in modo da massimizzare gli introiti diretti.
Ti potrebbe interessare anche
Indagine Euroconsumer sui prodotti acquistati online: due su tre non sono sicuri
Euroconsumers, il gruppo europeo che riunisce 5 società di ricerca sui diritti dei consumatori, ha reso nota un’indagine sulla sicurezza del commercio online dai risultati allarmanti. In sintesi, su 250...
163 visualizzazioni
Costituito il comitato per l’Etica dell’Ivass
L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha dato il via al Comitato per l’Etica volto a rafforzare con un vaglio esterno la corretta applicazione dei Codici etici. Il comitato avrà il compito di vegliare...
132 visualizzazioni
L’Antirust sanziona per oltre un milione sei piattaforme di Buy&Share
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso sei nuove istruttorie nei confronti di alcune società di e-commerce che operavano secondo il sistema Buy&Share, sanzionandole per un totale di oltre un...
56 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento