Un nuovo reato potrebbe essere presto introdotto nell’ordinamento giudiziario italiano: si tratta dell’istigazione ed apologia di reato via internet. Ad anticiparlo è stato il senatore Raffaele Lauro, che ha annunciato l’intenzione di presentare un DDL che inasprisce le pene contro coloro che, comunicando in qualsiasi forma, istighino a commettere delitti contro l’incolumità di terzi o si rendano colpevoli di apologia rispetto a tali reati.
Le pene previste dal disegno di legge in questione vanno da 3 a 12 anni. Tuttavia, lo stesso DDL prevede che le sanzioni siano più aspre nel caso in cui istigazione ed apologia si realizzino per via telematica o telefonica. Nel commentare la propria proposta, il senatore Lauro ha sottolineato l’esigenza di agire con fermezza nei confronti delle comunicazioni elettroniche che propugnano o giustificano la violenza. “La recente aggressione al Presidente Berlusconi – ha spiegato Lauro – ha evidenziato la necessità di intervenire su un diffuso fenomeno, caratterizzato da forme di esortazione alla violenza e all’aggressione”. Per converso, l’On. Lauro non ha fornito particolari in ordine all’eventuale responsabilità degli intermediari (ad esempio, i provider di social network) all’interno delle cui piattaforme si realizzano i comportamenti incriminati.
Ti potrebbe interessare anche
“Italia fra i paesi più avanzati nelle nuove tecnologie, ma ci sono troppe norme”, intervista a Giusella Finocchiaro
Al contrario di quanto spesso si ritiene, siamo fra i Paesi più avanzati sotto il profilo normativo. L’Italia per prima in Europa si è data una normativa sul documento informatico e sulla firma digitale, già nel 1997...
157 visualizzazioni
FLASH NEWS: entra in vigore il decreto sulla cybersecurity
Il 24 giugno 2018 è entrato in vigore il d.lgs. 65/2018, attuativo della direttiva UE 2016/1148, c.d. direttiva “NIS”, sulla cybersecurity. Il decreto stabilisce misure volte a conseguire un livello elevato di...
134 visualizzazioni
Protezione cibernetica e sicurezza informatica nazionale, pubblicato il DPCM
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 febbraio 2017 “Direttiva recante indirizzi per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali”. Il decreto...
165 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento