Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui servizi internet e sulla pubblicità on line, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha avviato una consultazione volta a raccogliere il punto di tutti coloro che utilizzano il web, sia in qualità di utenti che di operatori della rete.
Chiunque intenda contribuire all’indagine conoscitiva è invitato ad esprimere le proprie osservazioni e valutazioni in merito ad uno o più dei seguenti aspetti che riguardano l’accesso e l’utilizzo di internet e dei suoi servizi:
1. Le apparecchiature di accesso al web fisse e in mobilità (es. smartphone e tablet)
2. I sistemi operativi e i browser
3. I motori di ricerca e i social network
4. I servizi di informazione sul web: quotidiani on line, testate digitali e siti di operatori radiofonici e televisivi
5. Le nuove fonti di informazione: nuove testate on line, siti di condivisione e blog
6. Le piattaforme di distribuzione e quelle di pagamento
7. La rilevazione delle audience sul web
8. Le piattaforme di intermediazione pubblicitaria on line
9. Le altre forme di raccolta pubblicitaria on line 10. I fattori di contesto: alfabetizzazione informatica, regime di tassazione, ecc.
I contributi devono essere inviati entro il 1° luglio 2013 all’indirizzo di posta elettronica consultagcom@agcom.it, in alternativa possono essere pubblicati sul proprio account Twitter utilizzando l’hashtag #consultagcom.
L’Autorità si impegna a dare pubblicità in modo adeguato ai contributi pervenuti degli utenti. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina web dedicata.
Ti potrebbe interessare anche
Indagine Euroconsumer sui prodotti acquistati online: due su tre non sono sicuri
Euroconsumers, il gruppo europeo che riunisce 5 società di ricerca sui diritti dei consumatori, ha reso nota un’indagine sulla sicurezza del commercio online dai risultati allarmanti. In sintesi, su 250...
163 visualizzazioni
Costituito il comitato per l’Etica dell’Ivass
L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha dato il via al Comitato per l’Etica volto a rafforzare con un vaglio esterno la corretta applicazione dei Codici etici. Il comitato avrà il compito di vegliare...
133 visualizzazioni
L’Antirust sanziona per oltre un milione sei piattaforme di Buy&Share
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso sei nuove istruttorie nei confronti di alcune società di e-commerce che operavano secondo il sistema Buy&Share, sanzionandole per un totale di oltre un...
56 visualizzazioni
Direttore Scientifico
Prof. Avv. Giusella Finocchiaro
Curatrice Editoriale
Dott. Giulia Giapponesi
Ultimi Articoli
Categorie
- anonimato 10
- Brevetti 10
- Computer Crimes 72
- data breach 32
- Dati sanitari 26
- Diffamazione 39
- Diritto all'oblio 38
- Diritto d'autore e copyright 164
- Diritto del lavoro 3
- Documento informatico e firma digitale 151
- Ecommerce e contrattualistica 127
- English version 4
- Eventi 136
- Fintech 2
- firma grafometrica 29
- identità digitale 25
- Il commento 1
- Intelligenza artificiale 2
- Interviste 6
- ISP 26
- Libertà di Internet 96
- Miscellanee 143
- Non categorizzato 2
- PA telematica 111
- Portfolio 19
- Privacy e protezione dei dati personali 445
- Professione forense 34
- Regolamento 2016/679 – GDPR 36
- reputazione online 13
- Responsabilità dei provider 115
- Semplificazione 1
- Trademarks 8
- Tutela dei consumatori 90
- Tutela dei minori in rete 7
- Tutela delle opere d'arte 1
- Web 2.0 34
Aggiungi commento