Privacy e protezione dei dati personaliRegolamento 2016/679 - GDPR Cassazione: il consenso al trattamento dei dati sensibili in banca non può essere obbligatorio admin4 Novembre 2019
Regolamento 2016/679 - GDPR Fintech: dal Garante privacy novità per chi chiede mutui e finanziamenti admin9 Ottobre 2019
identità digitale UNCITRAL: si riunisce a Vienna il gruppo di lavoro sulla gestione internazionale dell’identità digitale admin7 Ottobre 2019
Eventi Fintech: il volume di Giusella Finocchiaro e Valeria Falce presentato al convegno CONSOB admin6 Ottobre 2019
Ecommerce e contrattualisticaEventi E-commerce fra Cina, USA e UE: un convegno dal respiro politico admin25 Settembre 2019
Conferenza e presentazione del libro “Il diritto nella società digitale” – 15 ottobre 2019 admin20 Settembre 2019
Documento informatico e firma digitaleEventifirma grafometricaidentità digitale 25 settembre 2019 – Il workshop di Giusella Finocchiaro su firme elettroniche, identificazione a distanza e documento informatico admin10 Settembre 2019
Ecommerce e contrattualisticaEventi 2 ottobre 2019 – Le regole dell’e-commerce fra Europa, Stati Uniti e Cina. Le grandi tendenze, il confronto con la disciplina internazionale admin9 Settembre 2019
Eventi Confiance dans le numérique, la fiducia nel digitale – 20 settembre 2019, Università di Corsica admin1 Settembre 2019
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude