La firma su tablet nei rapporti tra banca e clientela: un recente provvedimento dell’Autorità Garante Annarita Ricci11 Marzo 2013
Istanze via PEC alla PA: pubblicate le regole tecniche per la verifica dell'identità del titolare Annarita Ricci20 Dicembre 2012
Anche per le società la pubblicazione su Internet vale come pubblicità legale Annarita Ricci25 Ottobre 2012
I form online e il principio di non eccedenza nel trattamento dei dati personali degli utenti Annarita Ricci14 Novembre 2011
Acquisto online di strumenti finanziari derivati e forma scritta: la pronuncia n. 1503/2001 del Tribunale di Reggio Emilia Annarita Ricci8 Novembre 2011
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude