Documento informatico e firma digitaleIl commento Firma elettronica per contratti bancari: la dubbia interpretazione della Cassazione Avv. Laura Greco27 Aprile 2021
Documento informatico e firma digitaleEcommerce e contrattualistica La dematerializzazione dei titoli di credito, il modello di legge sviluppato dall’UNCITRAL admin31 Marzo 2021
Documento informatico e firma digitale Smart contract e blockchain, un inquadramento di diritto contrattuale Giusella Finocchiaro1 Luglio 2020
Documento informatico e firma digitaleEcommerce e contrattualistica Decreto liquidità: semplificazioni per la forma scritta nei contratti bancari Giusella Finocchiaro9 Aprile 2020
Documento informatico e firma digitaleEventifirma grafometricaidentità digitale 25 settembre 2019 – Il workshop di Giusella Finocchiaro su firme elettroniche, identificazione a distanza e documento informatico admin10 Settembre 2019
Documento informatico e firma digitaleProfessione forense Cassazione: anche gli SMS hanno valore di piena prova Dott. Guido Bonzagni25 Luglio 2019
Diritto all'oblioDocumento informatico e firma digitale Efficacia probatoria dell’SMS e diritto all’oblio: le nuove sentenze della Cassazione Giusella Finocchiaro23 Luglio 2019
Documento informatico e firma digitaleEcommerce e contrattualisticaPA telematica Garante contro Agenzia delle Entrate: sì alla fatturazione elettronica, ma nel rispetto della privacy Dott. Carla Cerasa13 Dicembre 2018
Corso SP.I.S.A. 2018: La riforma del terzo settore e le novità sulle fondazioni bancarie admin30 Gennaio 2018
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude