Regolamento 2016/679 - GDPR Corcom intervista Finocchiaro: “GDPR, in Italia ancora significativi ritardi in certi settori” admin3 Gennaio 2021
Privacy e protezione dei dati personaliRegolamento 2016/679 - GDPR Comitato Europeo per la Protezione dei dati: adottate le linee guida sulla Videosorveglianza admin3 Febbraio 2020
Privacy e protezione dei dati personaliRegolamento 2016/679 - GDPR Telemarketing indesiderato e attivazione di contratti non richiesti: 11,5 milioni di euro di sanzione per Eni Gas & Luce admin20 Gennaio 2020
Diritto all'oblioPrivacy e protezione dei dati personaliRegolamento 2016/679 - GDPR Al via la consultazione sulle Linee Guida per il diritto all’oblio nei risultati di motori di ricerca admin16 Dicembre 2019
Privacy e protezione dei dati personaliRegolamento 2016/679 - GDPR Cassazione: il consenso al trattamento dei dati sensibili in banca non può essere obbligatorio admin4 Novembre 2019
Regolamento 2016/679 - GDPR Fintech: dal Garante privacy novità per chi chiede mutui e finanziamenti admin9 Ottobre 2019
Regolamento 2016/679 - GDPR L’Unione Europea fa il punto sul GDPR, rimangono indietro Grecia e Spagna admin29 Luglio 2019
data breachRegolamento 2016/679 - GDPR Regno Unito: multe milionarie a British Airways e Marriott per data breach admin16 Luglio 2019
Privacy e protezione dei dati personaliRegolamento 2016/679 - GDPR Parere positivo del Garante sul Codice di condotta predisposto dall’Associazione Nazionale tra le Imprese di Informazioni Commerciali e di Gestione del Credito (Ancic) Dott. Guido Bonzagni12 Luglio 2019
EventiRegolamento 2016/679 - GDPR Video: presentazione del libro di Giusella Finocchiaro “La protezione dei dati personali in Italia. Regolamento UE 2016/679 e d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101” admin4 Luglio 2019
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
La Cassazione conferma la sentenza penale di condanna per diffusione di un numero di cellulare via Internet
La Corte UE a favore del diritto all'oblio: Google deve cancellare i risultati su richiesta degli utenti
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude
Sentenza della Corte di Giustizia UE contro la “data rentention” indiscriminata, il Garante Privacy applaude